Progettazione

Progettazione di stampi per la deformazione a freddo della lamiera

Ogni stampo nasce da un confronto costante col cliente e da una progettazione pensata per garantire:

  • Rispetto del capitolato
    Soddisfiamo le esigenze specifiche di ogni cliente, assicurando il pieno rispetto dei capitolati di fornitura, grazie a un’elevata flessibilità aziendale;
  • Durata dello stampo
    Progettiamo strutture solide, utilizzando materiali e rivestimenti adeguati al materiale da stampare e al quantitativo di pezzi da produrre. Questo ci permette di allungare la vita dello stampo, riducendo al minimo manutenzioni e costi di mantenimento.
  • Riduzione degli sfridi
    Progettiamo geometrie ottimizzate, riducendo gli sfridi di lavorazione e, di conseguenza, il consumo di materiale nel processo di stampaggio.

Un’attenta progettazione si compone di diverse fasi: analisi di fattibilità e simulazione, definizione del metodo e ottimizzazione del prodotto finito, progettazione tridimensionale. Grazie al nostro ufficio tecnico, gestiamo tutte le fasi internamente, lavorando a stretto contatto con il cliente per sviluppare soluzioni ottimizzate e adeguate alle esigenze specifiche del progetto.

 

Le fasi della nostra progettazione

 

Analisi di fattibilità e simulazione del processo di stampaggio

Dopo aver compreso le esigenze del cliente, analizziamo la fattibilità del progetto. Grazie a specifici software FEM (Finite Element Method) simuliamo il processo di stampaggio. In questo modo, individuiamo e preveniamo eventuali criticità che potrebbero emergere in fase di collaudo dello stampo, riducendo di conseguenza i tempi di messa a punto. Questa fase è fondamentale per ottimizzare il progetto fin dall’inizio e garantire la qualità dello stampo finale.


Definizione del metodo, co-design e ottimizzazione del prodotto finito

In questa fase definiamo il metodo di stampaggio, ovvero la sequenza di operazioni che lo stampo dovrà eseguire durante il processo produttivo. Si tratta di un passaggio chiave, che incide sia sulla realizzazione dello stampo, sia sulla sua efficienza operativa.

Da un lato, un metodo ben strutturato semplifica le lavorazioni necessarie alla realizzazione dello stampo, agevolando anche le future operazioni di manutenzione o modifica. Dall’altro, il metodo influisce direttamente sull’efficienza operativa: consente di ridurre gli sfridi di lavorazione, ottimizzare il numero di passi (nel caso di stampi progressivi) e migliorare l’intero processo di stampaggio.

Durante questa fase, il confronto con il cliente è continuo. Lo scambio di informazioni e feedback si traduce spesso in un’attività di co-design: suggeriamo eventuali accorgimenti sul prodotto finito che possono semplificarne la realizzazione, ridurne i costi e migliorarne le prestazioni.


Progettazione tridimensionale e consegna della documentazione tecnica completa e aggiornata

In questa fase utilizziamo software CAD-CAM in ambiente completamente tridimensionale per progettare lo stampo. I nostri progettisti seguono lo stampo anche durante la realizzazione e il collaudo, aggiornando costantemente il progetto. Al termine del processo produttivo, il cliente riceve quindi i disegni aggiornati allo stato definitivo e reale dello stampo, comprensivi di tutte le modifiche apportate dalla progettazione alla messa a punto finale. Questa documentazione tecnica, completa e aggiornata, è uno strumento essenziale per agevolare eventuali operazioni future di manutenzione o modifica.

 
INFORMAZIONI

Preventivi, domande, richieste di informazioni?
Contattaci!

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano la Privacy policy e i Termini di servizio di Google