Storia

Dal 1974 stampi per la deformazione a freddo della lamiera

La nostra è una lunga storia che inizia da un lungo viaggio: quello del giovane Giovanni Berteotti che, come molti altri trentini, nel 1965 si trasferisce in Germania in cerca di formazione e lavoro. Trova entrambi in uno stabilimento Ford, e precisamente nel reparto attrezzeria, dove resta affascinato dalla creatività e dalla precisione necessarie per progettare e realizzare stampi per la deformazione a freddo della lamiera. 

Due anni dopo rientra in Trentino con le idee chiare e una nuova passione. Prosegue il suo percorso nel settore della meccanica e, nel 1974, coglie l’occasione di rilevare una piccola azienda di lavorazioni meccaniche, dando così avvio alla sua avventura imprenditoriale.

Anni ’80 e 90: evoluzione e innovazione

Nel corso degli anni ’80, l’attitudine di Giovanni per la sperimentazione e l’innovazione ci spinge a una rapida e decisa evoluzione aziendale, che ci conduce fino all’attività di produzione di stampi per la deformazione a freddo della lamiera.

In questi anni, siamo tra le prime aziende trentine ad implementare tecnologie allora ancora poco diffuse. Nel 1986 viene acquistato uno dei pochi esemplari presenti in Italia di centro di lavoro a controllo numerico, mentre due anni dopo è il turno di un macchinario per il taglio ad elettroerosione.

All’inizio degli anni ’90 avanziamo anche nell’ambito della tecnologia informatica. Da un lato, i centri di lavoro vengono connessi in LAN all’ufficio tecnico per velocizzare esponenzialmente il trasferimento delle informazioni. Dall’altro, viene introdotto l’innovativo e tuttora fondamentale metodo di progettazione 3D.

Rapida e decisa evoluzione aziendale che, proprio in quanto tale, deve essere supportata da una pari crescita infrastrutturale: nel 1988 ci trasferiamo dal piccolo laboratorio nel centro del paese a un grande capannone dell’allora nascente zona industriale di Lavis.

Da allora non ci siamo mai spostati, investendo fortemente sulla zona industriale e nella nostra sede attraverso diversi interventi che ne hanno moltiplicato la superficie e aumentato la sostenibilità

Nuovo millennio: passaggio generazionale e internalizzazione

All’inizio del nuovo millennio, si compie il passaggio generazionale da Giovanni ai tre figli Claudio, Ivano e Michele Berteotti

In questi anni, inoltre, l’acquisto della prima pressa meccanica per il collaudo degli stampi ci spinge oltre i confini regionali e nazionali.

Questo investimento ci permette di svolgere internamente tutte le prove di conformità e funzionamento, garantendo al cliente la consegna di stampi già collaudati e quindi completamente finiti.

Possiamo di conseguenza proporci con sicurezza anche a una clientela geograficamente distante, ottenendo ottimi riscontri, e possiamo evolvere ulteriormente, specializzandoci nella produzione di componenti metallici per l’automotive.

Dal 2001 il nostro sistema di gestione per la qualità è certificato secondo la norma ISO 9001, ed è regolarmente aggiornato nel rispetto delle successive revisioni.

Oggi significa domani

Affrontiamo il presente come abbiamo affrontato il passato, e cioè guardando costantemente al futuro.

L’originale attitudine alla sperimentazione e all’innovazione continua a spingerci verso un’evoluzione e un miglioramento costanti

Ci impegniamo ogni giorno per migliorare il nostro metodo di lavoro, orientato alla soddisfazione delle esigenze specifiche di ogni cliente e all’instaurazione di partnership solide e durature.

Crediamo che il miglior modo per farlo sia quello di garantire alta qualità e precisione, puntualità nelle consegne, personalizzazione in base ai capitolati di fornitura, e un servizio completo dalla progettazione al collaudo dello stampo, fino all'eventuale stampaggio dei componenti metallici.
 
INFORMAZIONI

Preventivi, domande, richieste di informazioni?
Contattaci!

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano la Privacy policy e i Termini di servizio di Google